Via San Vito, 19 Benevento (BN)
08241717029
info@edilcolore.com - flammia@edilcolore.com

POROMAP RINZAFFO PLUS (25Kg) – Malta da rinzaffo traspirante, resistente ai sali, a base di leganti idraulici a reattività pozzolanica, da applicare come primo strato per migliorare l’adesione e uniformare l’assorbimento del supporto.

POROMAP RINZAFFO PLUS (25Kg) – Malta da rinzaffo traspirante, resistente ai sali, a base di leganti idraulici a reattività pozzolanica, da applicare come primo strato per migliorare l’adesione e uniformare l’assorbimento del supporto.

Malta da rinzaffo traspirante, resistente ai sali, a base di leganti idraulici a reattività pozzolanica, da applicare come primo strato per migliorare l’adesione e uniformare l’assorbimento del supporto.

Richiedi disponibilità e offerte personalizzate alla mail flammia@edilcolore.com

Descrizione

POROMAP RINZAFFO PLUS è una malta da rinzaffo traspirante, resistente ai sali, a base di leganti idraulici a reattività pozzolanica, da applicare come primo strato per migliorare l’adesione e uniformare l’assorbimento del supporto.

CAMPI DI APPLICAZIONE
Risanamento di murature ove è necessario un primo strato che migliori l’adesione e uniformi l’assorbimento del supporto sia su superfici incoerenti sia su rivestimenti impermeabili per realizzare cicli anticondensa. Risanamento di murature in mattoni, pietra e tufo, anche di recente costruzione, degradate dalla presenza di umidita di risalita capillare o dall’azione disgregante di sali solfatici, cloruri e nitrati, qualora le condizioni del supporto evidenzino un avanzato stato di disgregazione.

Alcuni esempi di applicazione
PoroMap Rinzaffo Plus può essere utilizzato come primo strato, nella realizzazione di:

  • ciclo anticondensa su murature contro-terra di locali semi-interrati o interrati.
  • intonaci traspiranti e “strutturali” su murature particolarmente difficili come, ad esempio, quelle in pietra e miste, oppure molto porose o meccanicamente molto deboli.
  • intonaci deumidificanti macroporosi e isolanti, all’interno e/o all’esterno, su murature in pietra, mattoni, tufo
    e miste, anche di recente costruzione, qualora le condizioni del supporto evidenzino un avanzato stato di
    disgregazione.

CARATTERISTICHE TECNICHE
PoroMap Rinzaffo Plus è una malta premiscelata in polvere composta da leganti idraulici speciali a reattività pozzolanica, sabbie naturali e speciali additivi, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1 Plus), secondo una formula sviluppata nei laboratori di Ricerca e Sviluppo MAPEI. In accordo alla norma EN 998-1, il prodotto è classificato come GP: “Malta per scopi generali per intonaci interni/esterni”, di Categoria CS IV. PoroMap Rinzaffo Plus, dopo la miscelazione con acqua, da effettuarsi con una intonacatrice a miscelazione continua o in betoniera, si trasforma in una malta da rinzaffo traspirante di consistenza semifluida, facilmente lavorabile a macchina o a cazzuola, sia su superfici verticali che a soffitto. Le malte confezionate con PoroMap Rinzaffo Plus possiedono caratteristiche molto simili, in termini di resistenza meccanica, modulo elastico e porosità, a quelle delle malte a base di calce, calce pozzolana o calce idraulica, impiegate originariamente nella costruzione degli edifici. Rispetto a tali malte, però, PoroMap Rinzaffo Plus presenta delle proprietà che rendono il prodotto resistente alle piogge acide, ai cicli di gelo-disgelo, all’azione dilavante delle acque piovane, alla reazione alcaliaggregato e ai sali solubili spesso presenti nelle murature e nei terreni su cui poggiano. Nella tabella dei dati tecnici (nelle sezioni dati applicativi e prestazioni finali) sono riportati alcuni valori tipici, legati alle principali caratteristiche sia allo stato fresco che indurito di PoroMap Rinzaffo Plus.

Informazioni aggiuntive

Peso 26 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “POROMAP RINZAFFO PLUS (25Kg) – Malta da rinzaffo traspirante, resistente ai sali, a base di leganti idraulici a reattività pozzolanica, da applicare come primo strato per migliorare l’adesione e uniformare l’assorbimento del supporto.”
Apri Chat
Scan the code