MAPEGROUT TISSOTROPICO ZERO (25Kg) – Per il ripristino corticale di strutture in calcestruzzo ammalorato su superfici verticali o orizzontali, anche in forti spessori senza bisogno di casserare.
Il prezzo originale era: 42,40€.25,40€Il prezzo attuale è: 25,40€.
MAPEGROUT TISSOTROPICO ZERO per il ripristino corticale di strutture in calcestruzzo ammalorato su superfici verticali o orizzontali, anche in forti spessori senza bisogno di casserare.
Richiedi disponibilità e offerte personalizzate alla mail flammia@edilcolore.com
Descrizione
MAPEGROUT TISSOTROPICO ZERO è una malta a ritiro compensato fibrorinforzata per il risanamento del calcestruzzo.
PRODOTTI A CO INTERAMENTE COMPENSATA
Mapegrout Tissotropico Zero fa parte della linea di prodotti CO Fully Offset in the Entire Life Cycle. Le emissioni di CO misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2023 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di energia rinnovabile e protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Ripristino corticale di strutture in calcestruzzo ammalorato su superfici verticali o orizzontali.
Alcuni esempi di applicazione
- Riparazione di zone degradate di calcestruzzo, spigoli di pilastri e travi, frontalini di balconi danneggiati perì ossidazione dei ferri d’armatura.
- Ricostruzione dello strato copriferro in strutture di cemento armato.
- Regolarizzazione di difetti superficiali come nidi di ghiaia, riprese di getto, fori dei distanziatori dei casseri, ferri affioranti, ecc.
- Riempimento di giunzioni rigide.
- Ripristino di superfici soggette a forte abrasione (canali, pavimenti industriali, rampe, ecc.).
- Regolarizzazione di pareti di diaframmi e gallerie.
- Ripristino di viadotti autostradali, stradali, ferroviari.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Mapegrout Tissotropico Zero è una malta premiscelata in polvere composta da cementi ad alta resistenza, aggregati selezionati, speciali additivi e fibre sintetiche secondo una formulazione sviluppata nei laboratori di Ricerca & Sviluppo MAPEI. Grazie alla sua particolare formulazione, il prodotto possiede un eccellente comportamento a fatica, fino ad almeno 300000 cicli, che conferisce agli elementi ripristinati un’elevata resistenza alla fessurazione anche in presenza di sollecitazioni dinamiche indotte dalle normali condizioni di esercizio. Questa particolare caratteristica, in aggiunta ai requisiti previsti dalla EN 1504 contribuisce ad incrementare la durabilità degli elementi ripristinati con Mapegrout Tissotropico Zero. Mapegrout Tissotropico Zero, impastato con acqua, si trasforma in una malta di facile lavorabilità e può essere applicato in verticale senza colare anche in forti spessori e senza bisogno di casserature. Al fine di consentire il corretto e completo sviluppo dei fenomeni espansivi, Mapegrout Tissotropico Zero, se preparato con l’aggiunta della sola acqua, deve essere stagionato in ambiente umido, condizione che è purtroppo difficile da garantire in cantiere. Per permettere invece lo svolgersi dei fenomeni espansivi all’aria, Mapegrout Tissotropico Zero può essere vantaggiosamente additivato con lo 0,25% di Mapecure SRA, speciale additivo in grado di ridurre sia il ritiro plastico, sia il ritiro idraulico. Mapecure SRA infatti svolge un’importantissima funzione garantendo una migliore stagionatura della malta e, miscelato con Mapegrout Tissotropico Zero, può essere considerato un sistema tecnologicamente avanzato in quanto l’additivo è in grado di ridurre l’evaporazione rapida dell’acqua dalla malta e di favorire lo sviluppo delle reazioni di idratazione. Mapecure SRA si comporta in sostanza come uno stagionante interno e, grazie all’interazione con alcuni componenti principali del cemento, consente di ottenere ritiri finali dal 20 al 50% inferiori rispetto ai valori standard del prodotto non additivato con un’evidente minor incidenza di possibili fenomeni fessurativi.
Mapegrout Tissotropico Zero, una volta indurito, possiede le seguenti qualità:
- elevatissime resistenze meccaniche alla flessione ed alla compressione;
- modulo elastico, coefficiente di dilatazione termica, coefficiente di permeabilità al vapore acqueo simili a quelli del calcestruzzo di alta qualità;
- impermeabilità all’acqua;
- ottima adesione al vecchio calcestruzzo, purché precedentemente inumidito con acqua e ai ferri d’armatura specie se trattati con Mapefer o con Mapefer 1K Zero;
- elevata resistenza all’usura per abrasione.
Mapegrout Tissotropico Zero è a bassissime emissioni di VOC (Composti Organici Volatili), nell’ottica di tutela della salute sia degli applicatori che degli utilizzatore finali, ed è certificato EC1 Plus dall’associazione tedesca GEV. Mapegrout Tissotropico Zero contribuisce all’ottenimento di importanti crediti LEED ed è conforme ai CAM (Criteri Ambientali Minimi). Mapegrout Tissotropico Zero risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-3 (“Riparazione strutturale e non strutturale”) per le malte strutturali di classe R4.
Informazioni aggiuntive
Peso | 26 kg |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.