Via San Vito, 19 Benevento (BN)
08241717029
info@edilcolore.com - flammia@edilcolore.com

MAPEGROUT LM2K (A+B 30,25Kg) – Malta cementizia tissotropica bicomponente, a basso modulo elastico, fibrorinforzata e additivata con inibitore di corrosione a base organica, per il ripristino del calcestruzzo in spessore da 3 a 20 mm, in una sola mano

In offerta!

MAPEGROUT LM2K (A+B 30,25Kg) – Malta cementizia tissotropica bicomponente, a basso modulo elastico, fibrorinforzata e additivata con inibitore di corrosione a base organica, per il ripristino del calcestruzzo in spessore da 3 a 20 mm, in una sola mano

Il prezzo originale era: 70,50€.Il prezzo attuale è: 42,30€.

Malta cementizia tissotropica bicomponente, a basso modulo elastico, fibrorinforzata e additivata con inibitore di corrosione a base organica, per il ripristino del calcestruzzo in spessore da 3 a 20 mm, in una sola mano

Richiedi disponibilità e offerte personalizzate alla mail flammia@edilcolore.com

Descrizione

MAPEGROUT LM2K è una malta cementizia tissotropica bicomponente, a basso modulo elastico, fibrorinforzata e additivata con inibitore di corrosione a base organica, per il ripristino del calcestruzzo in spessore da 3 a 20 mm, in una sola mano.

CAMPI DI APPLICAZIONE
Ripristino corticale e rasatura di strutture in calcestruzzo ammalorato, soggette a piccole deformazioni sotto carico.

Alcuni esempi tipici di applicazione

  • Regolarizzazione dei difetti superficiali presenti nei getti in calcestruzzo, come nidi di ghiaia, fori dei distanziatori, riprese di getto ecc.
  • Riparazione di parti degradate in calcestruzzo, spigoli di travi, pile, pulvini, pilastri e frontalini di balconi.
  • Riparazione di strutture prefabbricate.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Mapegrout LM2K è una malta premiscelata tissotropica, con inibitore di corrosione, a base cementizia costituita da due componenti predosati (A e B), da miscelare tra loro, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI. Il componente A (polvere) è composto da cemento, aggregati selezionati in curva granulometrica, fibre sintetiche e speciali additivi che riducono sia il ritiro plastico, sia il ritiro igrometrico finale ed è disponibile in sacchi da 25 kg. Il componente B (liquido) è una soluzione di resine sintetiche in acqua ed è disponibile in taniche da 5,25 kg. Mapegrout LM2K, dopo l’indurimento, possiede le seguenti qualità:

  • basso modulo elastico: 17 GPa;
  • ottima adesione sia al vecchio calcestruzzo (≥ 2 MPa), purché precedentemente inumidito con acqua, sia ai ferri di armatura, specie se trattati con Mapefer o Mapefer 1K Zero, malte cementizie anticorrosive rialcalinizzanti marcate secondo EN 1504 7 “Protezione contro la corrosione delle armature”;
  • elevata stabilità dimensionale e quindi bassi rischi di fessurazioni e cavillature sia in fase plastica che indurita. Per esaltare le già eccellenti prestazioni di Mapegrout LM2K, in particolare alle alte temperature come nei mesi estivi, si può aggiungere durante la miscelazione lo 0,25% di Mapecure SRA sul peso (A + B), speciale additivo stagionante interno in grado di ridurre la tensione superficiale nei pori capillari con conseguente miglioramento della stabilità dimensionale;
  • ottima adesione in seguito alle prove di compatibilità termica misurata secondo EN 1542;
  • resistenza agli agenti aggressivi presenti nell’atmosfera (es. CO₂).

Mapegrout LM2K risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-3 (“Riparazione strutturale e non strutturale”) per le malte strutturali di classe R3.

Informazioni aggiuntive

Peso 32 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MAPEGROUT LM2K (A+B 30,25Kg) – Malta cementizia tissotropica bicomponente, a basso modulo elastico, fibrorinforzata e additivata con inibitore di corrosione a base organica, per il ripristino del calcestruzzo in spessore da 3 a 20 mm, in una sola mano”